“Salve, terra Saturnia, grande madre di grani e di uomini.”

II, 173-174

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
terra-terra , uomini , grande , madre , terra
Publio Virgilio Marone photo
Publio Virgilio Marone 110
poeta romano -70–-19 a.C.

Citazioni simili

Decimo Giunio Giovenale photo

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”

1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire

William Shakespeare photo

“Beh, fanno come gli uomini a terra: i grandi mangiano i piccoli.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Primo pescatore, atto II, scena I
Pericle, il principe di Tiro

Walt Whitman photo
Walt Whitman photo
Napoleone Bonaparte photo

“I grandi uomini sono simili alle meteore che splendono e si consumano per rischiarar la terra.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Vincenzo Monti photo
San Girolamo photo

“Dicearco, nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il segno di Saturno, quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

II, 13
Adversus Iovinianum
Origine: Citato in Jean Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, vol. 1, a cura di Maria Garin, Laterza, Bari, 1971; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia, Este, 1994, p. 707. ISBN 88-85944-12-4

Diego Armando Maradona photo

“Per mia madre sarei disposto a uccidere, a smetterla con il calcio. Mia madre è il mio amore più grande.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

Salvatore Morelli photo

“Saluterai quindi i cento Eroi che solcarono quelle placide onde, e tra questi griderai salve al generoso dei Ré — al solenne Sacerdote dell'umanità— a Ferdinando Secondo, che va ridonando a questa terra alto rodaggio di vita Civile e Commerciale.”

Salvatore Morelli (1824–1880) scrittore, giornalista e politico italiano

in Introduzione, p. 15
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Argomenti correlati