Origine: Riferimento ai 9 tiri da tre messi a segno di fila (12 in totale) contro i Seattle SuperSonics.
Origine: Citato in Riccardo Romani, Bryant infallibile nel tiro da tre punti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/09/Bryant_infallibile_nel_tiro_tre_co_0_0301091735.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2003.
“[Sul suo soprannome Hibachi] Lo urlo mentre tiro. Lhibachi è un forno giapponese, caldo come la mia mano quando faccio sempre canestro.”
Gilbert Arenas 2
cestista statunitense 1982Citazioni simili
“E l'urlo di sempre che dice pian piano: "Non siamo, non siamo, non siamo."”
da Quello che non...
Quello che non...
da La donna mia – Scusa Mary, lato B, n. 4
E io ci sto
Origine: Gaetano si riferisce ad alcuni avvenimenti tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, come i movimenti del Sessantotto, le lotte sindacali del 1969 (quando dice "mentre sempre l'autunno era più caldo dell'estate"), lo scioglimento dei Beatles e la fine della dittatura dei Colonnelli in Grecia (nel testo infatti menziona Georgios Papadopoulos).
“E io qui col viso caldo per le botte mentre nel mio cuore nevica.”
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva