“Se quand'era tempo avessi potuto compiacere ad un mio desiderio, io sarei andato a vivere alcuni anni a Napoli, alcuni a Milano. Queste due città, una per la sua grande popolazione, l'altra per molte particolari condizioni, sono da qualche tempo la stanza del pensare filosofico in Italia. Esse furono abitate da quasi tutti i nostri scrittori che s'innalzarono ad una certa elevatezza d'idee, ed abbracciarono una certa estensione di principii.”
Dello scrittore italiano discorsi nove
Argomenti
piacere , abitato , condizione , desiderio , estensione , grande , particolare , popolazione , principe , principio , scrittore , stanza , tempo , vivero , andata , cittàGiuseppe Bianchetti 23
letterato e politico italiano 1791–1872Citazioni simili
Note di estetica, pp. 574-575
Bàrel

Senza data
Origine: Da I bei tempi dei brutti libri, Transeuropa, 1988.

da La ferita che non guarisce mai, introduzione a Robert Silverberg, L'uomo nel labirinto

Origine: Citato in Andrea Geremicca, Dentro la città. [Napoli angoscia e speranza], prefazione di Giuseppe Galasso, Guida Editori, Napoli, 1977, p. 20.