“Il maggiore contributo alla storia dell'umanità è venuto dalla base, dal lavoro di una massa enorme di persone sconosciute, non dai pochi che stanno al vertice del potere.”

p. 233

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
A. J. P. Taylor photo
A. J. P. Taylor 5
storico britannico 1906–1990

Citazioni simili

Karl Raimund Popper photo
Che Guevara photo

“La storia del capitalismo è la storia della pirateria organizzata da pochi che si appropriano del lavoro di molti.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Origine: Citato in Che Guevara http://www.filosofico.net/che105.htm, Filosofico.net.

Steve McCurry photo
Steve McCurry photo
Albert Bruce Sabin photo

“Non volevo che il mio contributo al benessere dell'umanità fosse pagato con della moneta.”

Albert Bruce Sabin (1906–1993) medico e virologo polacco

Origine: Citato in Biagi, p. 143.

Albert Einstein photo

“[Sull'Olocausto] Pochi anni infatti ci separano dal più orribile crimine di massa che la storia moderna debba registrare: un crimine commesso non da una banda di fanatici, ma con freddo calcolo dal governo di una nazione potente. Il destino dei sopravvissuti alle persecuzioni tedesche testimonia fino a che punto sia decaduta la coscienza morale dell'umanità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un messaggio inviato in occasione della cerimonia per la posa della prima pietra in Riverside a New York per un monumento dedicato agli eroi del ghetto di Varsavia, 19 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 90

Pier Ferdinando Casini photo
Plutarco photo
Aldo Capitini photo

“Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se "rappresentanti" di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla "omnicrazia."”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2

Argomenti correlati