
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Attribuite
Annibale: XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“L'animo preferisce la vittoria alla pace.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 2006
Potest victoriam malle quam pacem animus.
Attribuite
“Preferisco l'angoscia ad una pace marcia, affermò lui, tra le due cose preferisco l'angoscia.”
Requiem: A Hallucination
“La carità è la migliore disposizione dell'animo, che nulla preferisce alla conoscenza di Dio.”
Capitoli sulla carità
“Anche la pace ha le sue vittorie, non meno importanti di quelle della guerra.”
citato in Call of Duty 3
2001, p. 128
Il libro dell'inquietudine
“Ci dovrebbe essere una pace senza vittoria… solo una pace fra uguali alla fine può durare.”
“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
Annibale: XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.
“È migliore e più sicura una pace certa che non una vittoria soltanto sperata.”
citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Melior tutiorque est certa pax quam sperata victoria.
Attribuite
Origine: Queste parole sono di Annibale che parla con Scipione, nel celebre ampio discorso tra i due massimi comandanti dell'epoca e di quella che li aveva preceduti, dopo la sconfitta dei Cartaginesi nella battaglia presso Zama.
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75
“Fu così che rinunciai a Micòl. […] era tempo che mettessi l'animo in pace. Veramente. Per sempre.”
1962, pp. 279, 287