“Catone ebbe un ingegno tanto versatile e tanto adattabile ad ogni situazione che, qualunque fosse il settore in cui era impegnato, si sarebbe detto che fosse nato proprio per esercitare quell'unica attività.”
XXXIX, 40; 1997
[H]uic versatile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natum ad id unum diceres, quodcumque ageret.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.Citazioni simili

“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.

Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia

Origine: Citato in Livia Semerari, La grammatica dell'ornamento: arte e industria tra Otto e Novecento, Dedalo, 1993, p. 62 https://books.google.it/books?id=TxnNEakIZM4C&pg=PA62. ISBN 8822061608

“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”
da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte

“Vorrei tanto far l'erede, | sono nato da suddista | ma qualcuno non ci crede.”
da Sono Rino, 1<sup>a</sup> composizione, p. 94
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Secondo quaderno

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, Non dire gap se non ce l'hai nel Trap http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/trap/trap/trap.html, Repubblica.it, 10 luglio 2000.