“A Napoli puoi anche mandare un prefetto di frontiera come Mori o un baluardo della cultura come il sottoscritto. Ma non ci fai nulla. Un po' come a Palermo. Al Sud c'è una travolgente forza del male.”

dall'intervista a il Velino, 4 giugno 2010; citato in Sgarbi: «A Napoli vince sempre il male ma grazie a Bondi andrò a Venezia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/2010/4-giugno-2010/sgarbi-a-napoli-vince-sempre-male-fortuna-lavorero-venezia-1703141396353.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 4 giugno 2010
Da interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vittorio Sgarbi photo
Vittorio Sgarbi 140
critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952

Citazioni simili

Carlo Alberto dalla Chiesa photo
Cristina Comencini photo

“Napoli? Mi dispiace chiamarla solo città del sud, per me è l'unica capitale che abbiamo. In Italia c'è pochissima cultura diffusa e Napoli è un punto fondamentale per questo.”

Cristina Comencini (1956) regista italiana

citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006

Philippe Daverio photo
Piero Camporesi photo

“Quando era partito da casa nessun astrologo poteva predirgli che sarebbe rimasto per circa setta anni al Sud, a Palermo prima, poi a Messina, in Calabria e infine a Napoli prima di risalire lentamente la penisola.”

Piero Camporesi (1926–1997) filologo, storico e antropologo italiano

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

Piero Ricca photo

“Capito? Biagi è criminale e lui è baluardo della libera informazione. Ma un po' di dignità, dai!”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a proposito di Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

“Quale forza ha una donna se non è buona a mandare gli uomini in rovina?”

Pier Maria Rosso di San Secondo (1887–1956) drammaturgo e giornalista italiano

da Tra vestiti che ballano

Antonino Zichichi photo
Althea Gibson photo

“È bellissimo essere la regina del tennis, ma non puoi mangiare una corona, e non puoi neanche mandare un pezzo di trono per pagare le tasse. Il padrone di casa, il panettiere e quelli del fisco sono un po' strani: vogliono i soldi in contanti… io regno su un conto in banca vuoto e non posso pretendere di riempirlo giocando nel circuito dilettantistico.”

Althea Gibson (1927–2003) tennista statunitense

giustificando il suo passaggio dal tennis dilettantistico a quello professionistico
Origine: Citato in Alessia Gentile, Althea Gibson, da Harlem a Wimbledon http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/03/09/1036447-althea_gibson_harlem_wimbledon.shtml, Ubitennis.com, 9 marzo 2014.

Indro Montanelli photo

“Tutti coloro che hanno svolto pubbliche funzioni in Sicilia sono rimasti e sono tuttora in qualche modo «collusi» con la mafia. Lo furono quotidianamente, e per secoli, il governo e la polizia borbonica. Lo fu Garibaldi che in essa trovò, dopo lo sbarco, la sua prima alleata. Lo furono i governi nazionali sia di destra che di sinistra. Lo fu Giolitti che pure non scese mai, a ch'io sappia, a sud di Napoli. Lo fu il presidente della vittoria, Orlando, che quando tornava a Palermo, la prima visita che rendeva non era al prefetto né all'arcivescovo, ma al capomafia. Tentò di non esserlo Mori che aveva licenza di uccidere garantita da un regime totalitario, e ci rimise il posto. Lo sono stati tutti i politiconi e politicastri della Prima Repubblica. Anche il cautissimo Andreotti? Può darsi, attraverso i suoi proconsoli in loco. Ma il Tribunale deve aver capito che l'imputato non era lui. Era il costume morale e politico della nostra vita pubblica, sul quale un Tribunale non ha, né può né deve avere competenza. […] E il problema, secondo me, è questo: che fin quando noi italiani crederemo di salvarci dalla peste mandando sul rogo una strega o un untore, dalla peste non ci libereremo mai.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera

Argomenti correlati