“Il rivoluzionario non è mai il prodotto di privazioni estreme.”

Origine: La condizione della donna, p. 24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Juliet Mitchell photo
Juliet Mitchell 8
psicoanalista, attivista (femminista) 1940

Citazioni simili

Emanuele Severino photo
Stalin photo

“Il socialismo non significa miseria e privazioni, ma distruzione della miseria e delle privazioni, organizzazione di una vita agiata e civile per tutti i membri della società.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

Stalin photo

“Il socialismo non significa miseria e privazioni, ma distruzione della miseria e delle privazioni, organizzazione di una vita agiata e civile per tutti i membri della società.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

Dimitri Mitropoulos photo

“La privazione è la madre di quanto è vitale.”

Dimitri Mitropoulos (1896–1960) direttore d'orchestra, pianista e compositore greco

da Il demone di mezzogiorno, p. 4

Emily Dickinson photo

“Perdere ciò che non abbiamo mai posseduto può sembrare un'eccentrica Privazione ma il Presumere ha la sua parte di Afflizione proprio come l'Esigere. (a Susan Gilbert, verso il 1874, 429”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Perdere ciò che non abbiamo mai posseduto può sembrare un'eccentrica Privazione ma il Presumere ha la sua parte di Afflizione proprio come l'Esigere. (Susan Gilbert Dickinson, verso il 1874, 429

Baruch Spinoza photo

“La perfezione consiste nell'essere e l'imperfezione nella privazione dell'essere.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XXXVI, 1974
Epistolario

Papa Giovanni Paolo II photo
John Steinbeck photo
Cesare Cantù photo

“Il denaro consacrato alla beneficenza non ha merito se non rappresenta un sacrifizio, una privazione.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Attenzione!

Argomenti correlati