Origine: La condizione della donna, pp. 84-85
“Le idee di Fourier rimasero al livello di monito utopistico e morale. Marx ne fece uso e le trasformò, inserendole in una critica filosofica della storia dell'uomo, ma anche lui mantenne l'astrattezza della concezione di Fourier sulla posizione femminile, intesa come indice del progresso generale della società.”
Origine: La condizione della donna, p. 85
Citazioni simili

Origine: Citato in Il nostro Marx https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cg/mdcgba13-008114.htm, Resistenze.org.

da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 03:20 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.

da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
citato da William Bartley III in Karl Popper, Simposio, Simposiums, traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989

Origine: Dall'intervista di Bernard Weinraub, Kubrick spiega la meccanica dell'arancia, The New York Time, 4 gennaio 1972; riportata in ArchivioKubrick.it http://www.archiviokubrick.it/parole/interviste/1972clockworktick.html.