Origine: Da una lettera a Robert Ross del 1 marzo 1899 circa, in Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1977, p. 524
“E tu pur desti agli empi sepoltura, | Terribile Vesevo, che la piena | Versi rugghiando di tua lava impura | Vicino ahi troppo alla regal Sirena. | Deh sul giardin d'Italia e di natura | I tuoi torrenti incenditori affrena; | Ti basti, ohimè! l'aver di Pompejano | I bei colli sepolto e d'Ercolano.”
Origine: La musogonia, p. 239
Citazioni simili
da Il veggente in solitudine, novena seconda, I, XIII, p. 231
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
L'uomo nel rapporto con gli altri, 311
“Ma il libro di natura | Ha l'entrata e l'uscita: | Tocca a loro la vita, | E a noi la sepoltura.”
12
La terra dei morti
“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”
Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.
“Io ho scaricato tante donne troppo contorte | tu hai scaricato tante donne, troppi torrent. '”
da Senza orari, n. 12
L'Uomo Senza Qualità