“Non altrimenti a volo strano e vago | D'ogni parte erompea l'oscena schiera, | Ed ulular s'udiva, a quell'imago | Che fan sul margo d'una fonte nera | I lupi sospettosi e vagabondi, | A ber venuti a truppa in sulla sera.”

Canto terzo, p. 26
In morte di Ugo Bass-Ville

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , canto , fan , fonte , parte , schiera , sera , strano , terzo , truppa , vagabondo , vago , volo , venuta
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti 182
poeta italiano 1754–1828

Citazioni simili

“L'induismo (per utilizzare un termine piuttosto vago ma comodo) medievale era, come l'ortodossia indiana moderna che è venuta dopo, in larga parte tantrico.”

John Woodroffe (1865–1936) orientalista britannico

dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Vasco Rossi photo

“La nera solitudine alla nera | solitudine; – il sogno alto al profondo | pensier; – la sera che è triste alla sera | che piange; – al mondo infranto il bieco mondo.”

Giovanni Camerana (1845–1905) poeta, critico d'arte e magistrato italiano

Origine: Citato in Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 129.

Giovanni Pascoli frase: “La nube del giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera.”
Giovanni Pascoli photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Francesco Guccini photo
Alcmane photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Fresche le mie parole ne la sera | ti sien come il fruscìo che fan le foglie | del gelso ne la man di chi le coglie.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

vv. 1-3

Walter Mazzarri photo

“Mi schiero dalla parte sua. Ha fatto una cosa non bella”

Walter Mazzarri (1961) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Argomenti correlati