
“Chi risparmia il malvagio offende il giusto.”
citato in Armando Massarenti (a cura di), Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 23
Atto IV, p. 185
Cajo Gracco
“Chi risparmia il malvagio offende il giusto.”
citato in Armando Massarenti (a cura di), Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 23
Origine: La figlia del cardinale, p. 196
“Quaggiù stò a chiedere perdono se non sono un uomo giusto, ma sono giusto un uomo.”
Io sono qui
Origine: Da On lying in bad and other essays, a cura di Alberto Manguel, Bayeux Arts, 2000. Citato in Albero e Foglia di John Ronald Reuel Tolkien (edizione Bompiani dicembre 2008).
“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”
da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832
“Piacere e vendetta sono più sordi delle bisce alla voce di una decisione giusta.”
Ettore, atto II, scena II
Troilo e Cressida
Sono stata trattata ingiustamente, e a meno che la mia vendetta non sia mostruosamente ingiusta, non sarò soddisfatta. (p. 36-37)
I giorni del cervo
“Cajo Gracco: Ahi nome vano, Virtù, | ludibrio de' malvagi!”
Atto III, p. 175
Cajo Gracco