“[A Francesco Torti] Non posso saziarmi di leggere e rileggere il primo articolo delle vostre Aristoteliche Osservazioni [Sulla Basvilliana]. Sto quasi sul punto, di progettarvi il cambio delle nostre fatiche, pigliandomi io la gloria delle Osservazioni, e voi quella della Cantica. Non vi adulo: non si può scrivere ne con più forza, né con più precisione, né con più senno. Quanti l'han letta (e son molti, perché vi so dire che qui v'ha molti che vi stimano) tanti ne sono rimasti incantati. Perloché sollecitate il vostro lavoro, che essendo in compagnia noi voleremo ambedue più allegri e più sicuri nella carriera della gloria.”

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dario Antiseri photo

“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”

Dario Antiseri (1940) filosofo italiano

Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7

Ludwig Wittgenstein photo

“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932

Pasquale Villari photo
Roberto Vecchioni photo

“Molti son nati poveri, molti son belli, forti, leali; pochi (eppur ci sono) sanno farsi il campo da soli e poi segnare, ma soltanto lui, Adriano, è una forza della natura, "quella" forza della natura.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.

Francesco Algarotti photo
Caparezza photo

“Nei salotti TV | figuranti stolti fanno più | ascolti di molti programmi colti, | tant'è che tanti li han tolti dando potere a spalti di giudicanti.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da L'età dei figuranti, n. 11
Verità supposte

Osho Rajneesh photo
Antonio Vallisneri photo
Elio Augusto Di Carlo photo

“Retrosi: qui vissero gli avi miei, qui vidi la luce io stesso, mi sia consentito di parlarne, anche se non ha gloria né avvenimenti importanti.”

Elio Augusto Di Carlo (1918–1998) medico, ornitologo, storico e naturalista italiano

da Alle pendici della Laga

Francesco Francia photo

Argomenti correlati