
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
“Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su se stessi.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.
pag. 76 – 77
Raccolta di lettere sopra la pittura, e architettura
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 282
De' corpi marini che su' monti si trovano
da Alle pendici della Laga