“La critica religiosa nega il mistero; la critica storica annienta la leggenda; la critica letteraria dissolve la creazione: è l'epoca in cui il laicismo reagisce alle tradizioni e alle convenzioni antiche in nome della «ragione tutta spiegata». Si ricerca la salvezza nell'erudizione, che demolisce le profezie ed i fantasmi. Le esigenze della fede vengon risolte nella sete di sapere: la problematicità della vita permette di vincere l'unità della religione. Al dogma, all'unità consacrata nel dogma si risponde con la fede nell'antinomia, con la coscienza della molteplicità, col tormento delle contraddizioni che sono alla base dello spirito umano e si compongono solo sul piano della storia.”

II, II; p. 91
Il papato socialista

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Salvatore Fisichella photo

“Il mistero non permette lo scontro, ma favorisce l'unità tra ricerca e offerta della verità”

Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La via della verità

Karl Marx photo

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Charles Péguy photo

“La critica striscia e la creazione vola.”

Gian Piero Bona (1926) poeta e scrittore italiano

Passeggiata con il diavolo

Herbert Marcuse photo
Ludwig Wittgenstein photo

“Tutta la filosofia è «critica del linguaggio.»”

Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 4.0031

Argomenti correlati