“La critica religiosa nega il mistero; la critica storica annienta la leggenda; la critica letteraria dissolve la creazione: è l'epoca in cui il laicismo reagisce alle tradizioni e alle convenzioni antiche in nome della «ragione tutta spiegata». Si ricerca la salvezza nell'erudizione, che demolisce le profezie ed i fantasmi. Le esigenze della fede vengon risolte nella sete di sapere: la problematicità della vita permette di vincere l'unità della religione. Al dogma, all'unità consacrata nel dogma si risponde con la fede nell'antinomia, con la coscienza della molteplicità, col tormento delle contraddizioni che sono alla base dello spirito umano e si compongono solo sul piano della storia.”
II, II; p. 91
Il papato socialista
Argomenti
vita , religione , fede , antico , antinomia , base , contraddizione , convenzione , coscienza , creazione , critico , dogma , epoca , erudizione , esigenza , fantasma , laicismo , leggenda , mister , mistero , nome , piano , profezia , ragione , ricerca , salvezza , sapere , sete , spirito , storia , storico , tormento , tradizione , religioso , molteplicità , unitàGiovanni Spadolini 17
politico, storico e giornalista italiano 1925–1994Citazioni simili

“Il mistero non permette lo scontro, ma favorisce l'unità tra ricerca e offerta della verità”
La via della verità

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”
“La critica striscia e la creazione vola.”
Passeggiata con il diavolo

“Nove decimi di tutti i critici letterari andrebbero impiccati. ”