“Nella filosofia greca classica, la Ragione è la facoltà cognitiva atta a distinguere ciò che è vero da ciò che è falso, nella misura in cui verità sono in primo luogo una condizione dell'Essere, della Realtà – e solo su questa base sono una proprietà di proposizioni. Il discorso vero, la logica, rivela ed esprime ciò che realmente è, in quanto distinto da ciò che appare (reale). In virtù di tale equazione tra Verità ed Essere (reale) la Verità è un valore, poiché Essere è meglio che Non-Essere.”
cap. 5, p. 134
L'uomo a una dimensione
Argomenti
età , verità , base , cap. , classico , condizione , discorso , distinto , equazione , essere , falso , filosofia , filosofo , logica , luogo , meglio , misura , primo , proposizione , ragione , tale , valor , valore , vero , virtù , proprietà , facoltà , greca , realtàHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili

Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.

“La verità è ciò che è, ciò che dovrebbe essere è una sporca menzogna.”
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.


“Ciò che tu hai scoperto con orrore, risulta poi essere la semplice verità.”
1946
La provincia dell'uomo

“Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.”
The Complete Sherlock Holmes
Il segno dei quattro
Variante: Eliminato l'impossibile ció che resta, per improbabile che sia, deve essere la veritá