“Nella filosofia greca classica, la Ragione è la facoltà cognitiva atta a distinguere ciò che è vero da ciò che è falso, nella misura in cui verità sono in primo luogo una condizione dell'Essere, della Realtà – e solo su questa base sono una proprietà di proposizioni. Il discorso vero, la logica, rivela ed esprime ciò che realmente è, in quanto distinto da ciò che appare (reale). In virtù di tale equazione tra Verità ed Essere (reale) la Verità è un valore, poiché Essere è meglio che Non-Essere.”

cap. 5, p. 134
L'uomo a una dimensione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2021. Storia
Herbert Marcuse photo
Herbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979

Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II photo

“La libertà è verità, e la verità non è senza l'obbedienza. Libero è l'uomo che è vero, che realizza ciò che deve essere.”

Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano

La brocca

Jacques Maritain photo

“La verità è la conformità dello spirito con l'essere, secondo che essere è ciò che è, e il non essere, ciò che non è.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.

Lenny Bruce photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Muhammad Ali photo
Papa Benedetto XVI photo
Mauro Leonardi photo
Elias Canetti photo

“Ciò che tu hai scoperto con orrore, risulta poi essere la semplice verità.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1946
La provincia dell'uomo

Arthur Conan Doyle photo

“Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.”

The Complete Sherlock Holmes
Il segno dei quattro
Variante: Eliminato l'impossibile ció che resta, per improbabile che sia, deve essere la veritá

Argomenti correlati