“Il «principio del piacere» assorbe il «il principio della realtà», la sessualità sembra venir liberata, mentre viene semplicemente liberalizzata ed amministrata come strumento di adattamento passivo dalla logica del sistema. Cadono gli stupidi arcaici tabù sul sesso in vigore presso società in preda alla scarsità, ma non per questo il sesso libera sé stesso trasfigurandosi in Eros.”
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Argomenti
età , piacere , adattamento , arcaico , citata , eros , estero , germano , logica , passivo , preda , pressa , pressi , principe , principio , sistema , societa' , stesso , strumento , stupido , vigore , vigoria , sesso , tabù , scarsità , libero , sessualità , realtàHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili

“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”
Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 361

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48