“Sia moralmente sia anche logicamente il partito [comunista] era infallibile: moralmente, perché i suoi obiettivi erano giusti, cioè in consonanza con la dialettica della storia, e questi obiettivi giustificavano tutti i mezzi; logicamente, perché il partito era la punta di diamante del proletariato, e il proletariato era l'incarnazione del principio attivo della storia.”
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
Argomenti
citata , comunista , consonanza , dialettica , diamante , giusto , incarnazione , obiettivo , partito , principe , principio , proletariato , storia , traduzione , punta , mezziArthur Koestler 24
scrittore e filosofo ungherese 1905–1983Citazioni simili

“Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo.”
Origine: Citato in Edgar Snow, La mia vita di giornalista, Giulio Einaudi Editore, 1977.

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 27.

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Ovunque, dobbiamo sempre esaminarci. Non è solo il Partito nel suo insieme che lo deve fare, ma anche ogni organizazzione, ogni quadro, ogni membro del Partito, ogni risponsabile nelle fabbriche, nei porti, nei servizi energetici, nelle saline. Se non rappresenta più le classi di base, cioè il popolo sfruttato, il Partito cesserà d'avere senso, e non potrà più vantarsi d'essere il Partito del proletariato.

da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.

Origine: Intervista sul PCI, p. 9