“L'indice se uno ha incorporato e rivive in sé profondamente il senso e l'ideale classico, è, per me, quello di non poter sopportare la lettura del Nuovo Testamento, di sentirne una ripugnanza insormontabile come per un amalgama informe di squilibri mentali, aberrazioni, superstizioni, rapimenti e trasporti psichici, svenevolezze sentimentali e morbosità.”

Cicute: dal diario di un filosofo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Il pessimismo è un segno di squilibrio mentale, come d'altronde l'ottimismo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Joan Didion photo

“Soffermarsi sul passato porta allo squilibrio mentale e alla demenza.”

Joan Didion (1934) giornalista, scrittrice e saggista statunitense

libro Diglielo da parte mia

Italo Calvino photo
Papa Benedetto XVI photo

“Ogni nuovo passo che mi faceva entrare più profondamente nella liturgia era per me un grande avvenimento.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

p. 17

Italo Calvino photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Roberto Calasso photo

“Non vorrei che fosse interpretata nel senso della bigotteria attuale, quale si può constatare nelle risibili campagne pubblicitarie per la promozione della lettura o altre iniziative del genere. Sarebbe funesto pensare che la lettura sia qualcosa di buono in sé.”

Roberto Calasso (1941) scrittore italiano

Origine: Da Lo choc dell'ignoto, segreto Adelphi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/giugno/21/choc_dell_ignoto_segreto_Adelphi_co_0_20130621_c3857704-da36-11e2-86e8-e4a76d962e5f.shtml, Corriere della Sera, 21 giugno 2013, pp. 44-45.

Martín Lutero photo
Cassandra Clare photo

Argomenti correlati