
„[…] la più grande disgrazia che vi possa capitare è quella di non essere utili a nessuno, e che la vostra vita non serva a niente.“
— Raoul Follereau giornalista, filantropo e poeta francese 1903 - 1977
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema testamento.
Argomenti correlatiUn totale di 146 frasi, il filtro:
— Raoul Follereau giornalista, filantropo e poeta francese 1903 - 1977
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972
— Vittorio Messori, libro Ipotesi su Gesù
cap. VIII
Ipotesi su Gesù
— Robert Brasillach scrittore, giornalista e critico cinematografico francese 1909 - 1945
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
— Corrado Formigli giornalista e conduttore televisivo italiano 1968
Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
— Chiara d'Assisi religiosa italiana 1193 - 1253
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
— Abbé Pierre presbitero francese 1912 - 2007
da Testamento, Bayard, 1994, p. 59
— Andrea Appino cantautore, chitarrista e produttore discografico italiano 1978
da Il testamento, n. 1
Il testamento
— Umberto Veronesi medico, oncologo e politico italiano 1925 - 2016
— Alda Merini, libro Paura di Dio
Il testamento
Paura di Dio
— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
Perché
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
Tito: da Il testamento di Tito, n.° 9
— Carlo Maria Martini cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1927 - 2012
libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente
— Margherita Hack astrofisica e divulgatrice scientifica italiana 1922 - 2013
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 91
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Testamento, n. 2
Apriti Sesamo
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Il testamento, n. 10
— Natalia Ginzburg scrittrice italiana 1916 - 1991
Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
— Dante Alighieri poeta italiano autore della Divina Commedia 1265 - 1321
Beatrice: V, 73-81