— Vinciane Despret filosofa ed etologa belga 1959
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 213
Origine: Dalla mia vita, p. 45
— Vinciane Despret filosofa ed etologa belga 1959
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 213
— Jean Renoir regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese 1894 - 1979
da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954
— Silvia Ziche fumettista italiana 1967
Origine: Dall'intervista di Stas' Gawronski, Silvia Ziche: una vignetta e due parole, RaiLibro.rai.it http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=51.
— Gigi D'Agostino disc jockey e produttore discografico italiano 1967
da Quando dico, n. 3, cd 1
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta
— Philip Pullman scrittore britannico 1946
da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/
„[…] le storie capitano solo a chi le sa raccontare.“
— Paul Auster, Trilogia di New York
II; p . 222
Trilogia di New York, La stanza chiusa
„Torneremo con o senza la vetta ma con una storia da raccontare.“
— Simone Moro alpinista italiano 1967
Origine: Dall'intervista di Giovanni Minoli al programma radiofonico Faccia a Faccia, Radio24, 15 marzo 2017. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/mix24/faccia-faccia-simone-moro-092317-gSLAd6uiFC disponibile su Radio24.ilSole24Ore.com.
„Devi scegliere: vivere o raccontare storie.“
— Jean Paul Sartre filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1905 - 1980
— Enzo Biagi giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920 - 2007
Lettera d'amore a una ragazza di una volta
„[…] ma questa è un'altra storia e si dovrà raccontare un'altra volta.“
— Michael Ende, libro La storia infinita
frase che si ripete più volte nel libro
La storia infinita
— Adolf Hitler dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945 1889 - 1945
Origine: Dal discorso pubblico fatto in onore di Mussolini il 28 settembre 1937 in occasione della visita di Mussolini a Berlino; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 331
— Papa Giovanni Paolo II 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1920 - 2005
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"
— Saleh Bakri attore palestinese 1977
Origine: Dall'intervista di Alessia Arnold, Wajib – Invito al matrimonio: intervista ad Annemarie Jacir e a Saleh Bakri https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/wajib-invito-al-matrimonio-intervista-regista-annemarie-jacir-saleh-bakri/, cinematographe.it, 11 aprile 2018.
— Pier Paolo Pasolini, libro Le ceneri di Gramsci
da Le ceneri di Gramsci, VI, vv. 299-307; p. 84
Le ceneri di Gramsci