“In questo padroneggiarsi ci si rende, paradossalmente, più disponibili nei confronti degli altri, si diventa indirettamente generosi, dal momento che bonum est diffusivum sui. Questa è magnanimità, la grande virtù antica di cui oggi si è perso perfino il nome.”

Origine: Parole della filosofia o Dell'arte di meditare, p. 133

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Salvatore Natoli photo
Salvatore Natoli 20
accademico e filosofo italiano 1942

Citazioni simili

Sergio Ricossa photo

“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 9

Halton Arp photo
Thomas Carew photo

“Ma noi spingiamo innanzi solo quelle virtù | che ammettono gli eccessi, atti | di coraggio e munifici, magnificenza | regia, prudenza ch'ogni cosa vede, | magnanimità sconfinata, e quell'eroica | virtù di cui l'antichità non lasciò nome | ma solo esempi — Ercole, | Achille, Teseo.”

Thomas Carew (1594–1640) poeta inglese

Origine: Da Le pretese della povertà; citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. I, p. 84. ISBN 88-8111-102-0

Gotthold Ephraim Lessing photo

“L'uomo più pietoso è anche il migliore, il più disposto a tutte le virtù sociali, a tutti i generi di magnanimità.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Origine: Da una lettera del 1756; citato in Arthur Schopenhauer, Il fondamento della morale, traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981, p. 257.

Ambrose Bierce photo

“Amnistia (s. f.). La magnanimità dello Stato nei confronti di quei malfattori che sarebbe troppo costoso punire.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 26
Dizionario del diavolo

Rino Gaetano photo

“Mi sia consentito dire, il nostro è un partito serio, | disponibile al confronto.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Nuntereggae più, lato A, n. 1
Nuntereggae più
Origine: Come Silvia d'Ortenzi riporta nel suo libro Rare tracce, queste parole, pronunciate con un'inflessione sarda, si riferirebbero a un intervento politico di Enrico Berlinguer.

Gioacchino Alfano photo

“Il coraggio di saper vivere bene momenti per te ti rende più forte nei momenti che vivi per gli altri.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Roberto Gervaso photo

“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Carlo Conti (conduttore televisivo) photo
Ellen Page photo

Argomenti correlati