
“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”
Origine: Straborghese, p. 9
Origine: Parole della filosofia o Dell'arte di meditare, p. 133
“[…] perfino la migliore virtù, se portata all'eccesso, diventa vizio.”
Origine: Straborghese, p. 9
Origine: Da Le pretese della povertà; citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. I, p. 84. ISBN 88-8111-102-0
Origine: Da una lettera del 1756; citato in Arthur Schopenhauer, Il fondamento della morale, traduzione di Ervino Pocar, Laterza, Roma-Bari, 1981, p. 257.
1988, p. 26
Dizionario del diavolo
“Mi sia consentito dire, il nostro è un partito serio, | disponibile al confronto.”
da Nuntereggae più, lato A, n. 1
Nuntereggae più
Origine: Come Silvia d'Ortenzi riporta nel suo libro Rare tracce, queste parole, pronunciate con un'inflessione sarda, si riferirebbero a un intervento politico di Enrico Berlinguer.
“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”
La volpe e l'uva