“Il magnanimo non guarda gli altri non perché li sottovaluta, ma perché trova nel compito che si è prefisso la propria misura.”

Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
compito , guardia , misura , prefisso , proprio
Salvatore Natoli photo
Salvatore Natoli 20
accademico e filosofo italiano 1942

Citazioni simili

“Qualunque compito tu ti sia prefisso, devi realizzarlo al meglio delle tue capacità. Altrimenti, perché vivremmo?”

Stan Nicholls (1949) scrittore inglese

Orchi – Le legioni del tuono

Ernst Jünger photo

“Anche la vita dell'essere più piccolo, il suo destino effimero nel cosmo, ha la misura sufficiente all'assolvimento di un compito.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lo scarabeo spagnolo, p. 215
Il contemplatore solitario

Rita Levi-Montalcini photo
Bartolomeo da San Concordio photo

“L'amico lungamente si chiede, appena si trova e malagevolmente si guarda.”

Bartolomeo da San Concordio (1262–1347) scrittore e aforista italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 332.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, XXII

George R. R. Martin photo
Annette Curtis Klause photo
Béla Bartók photo

“Con la maturità viene il desiderio di risparmiare, di essere più semplici. La maturità è il periodo in cui si trova la giusta misura.”

Béla Bartók (1881–1945) compositore, pianista e etnomusicologo ungherese

citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 271. ISBN 9788858022894

Albert Einstein photo

Argomenti correlati