
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
Origine: Aforismi di un terrorista, p. 8
dal discorso all'Assemblea Costituente del 20 febbraio 1790 in Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1793, art. 35
“I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.”
Origine: Da Lo scandalo radicale http://old.radicali.it/search_view.php?id=45525, intervento preparato per il Congresso del Partito Radicale del novembre 1975, ma che non fu mai letto a causa dell'uccisione di Pasolini due giorni prima dell'evento.
Origine: Lettere luterane, p. 193
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
“Io ho il diritto di scegliere la mia morte per il bene degli altri.”
Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, la Repubblica, 12 febbraio 2009.