“Gli dèi sono entità simboliche utilizzate per rappresentare le forze guida da cui sembra essere derivato ogni aspetto dei mondi visibili e invisibili.”
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 24
Alain Daniélou 43
storico delle religioni e orientalista francese 1907–1994Citazioni simili

frammento DK 24, B1; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici: testimonianze e frammenti, Laterza, 1983

Auctoritas siquidem ex vera ratione processit, ratio vero nequaquam ex auctoritate. Omnis enim auctoritas, quae vera ratione non approbatur, infirma videtur esse.
Origine: Da De divisione naturae, I, 72; citato in Giovan Battista Niccolini, Ricordi della vita e delle opera di G.B. Niccolini, vol. I, 1866, p. 390.
Origine: Un giorno, mentre Scoto era a una tavola in faccia al re, questi gli chiese : Quelle distance y a-t-il entre un Scot et un sot? Ed egli rispose: Sire, la table. (1866)

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 410

p. 225
Variante: Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella paura.

“La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.”
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.
Origine: Luce del Medioevo, p. 124

1920), p. 63
La patria comune del cuore