Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 162
“Lo Śivaismo, le cui fonti risalgono alla più remota preistoria, è un'immensa somma d'esperienza. Le descrizioni delle strutture sottili dell'essere umano che sono a base delle tecniche yoga rivelano un livello di conoscenze di fronte al quale i balbettii della psicofisiologia moderna appaiono rudimentali.
Nessuna delle concezioni relative alla natura del mondo o ai metodi di realizzazione dell'essere umano, così come trovano espressione nello Śivaismo, appartiene in origine al mondo barbaro degli Ari che solo gradualmente hanno assimilato qualche aspetto delle conoscenze dei popoli vinti nel mondo indiano e in quello ellenico. A eccezione delle parti più antiche dei Veda, tutti i successivi testi dell'Induismo recano l'impronta delle idee filosofiche e delle tecniche rituali dell'antico Śivaismo più o meno adattati per essere integrati in un mondo teoricamente vedico.”
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125
Argomenti
mondo , antico , aspetto , balbettio , barbarie , barbaro , base , concezione , conoscenza , descrizione , eccezione , esperienza , espressione , essere , fronte , impronta , indiano , livello , meno , metodo , natura , origine , popolo , preistoria , realizzazione , rituale , struttura , tecnico , yoga , sommaAlain Daniélou 43
storico delle religioni e orientalista francese 1907–1994Citazioni simili
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 150
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27
Origine: Centuria, p. 111
“L'essere umano più miserabile del mondo è quello in cui la sola cosa abituale è l'indecisione.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.