
“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
Origine: Citato in Theodor Schieder, Hermann Rauschning «Gespräche mit Hitler» als Geschichtsquelle, Opladen 1972, p. 19, nota 25; citato in Joseph Ratzinger, Euntes Docete, Commentaria Urbaniana, Roma, XLIII/1990/3, p. 431-436; citato in Newman – uno dei grandi maestri della Chiesa http://www.newmanfriendsinternational.org/italian/?p=50, Centro Internazionale degli Amici di Newman.
“[Adolf Hitler] Riassunto di baffi e visiera.”
da Aeropoema del Golfo della Spezia; p. 235
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della sua coscienza.”
XIII, 2-3
Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
“Più obbedisci alla tua coscienza, più la tua coscienza ti chiederà.”
“Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75