“Il linguaggio opera interamente nell'ambiguità, e la maggior parte del tempo non sapete assolutamente nulla di ciò che dite.”

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Jacques Lacan photo
Jacques Lacan 19
psichiatra e filosofo francese 1901–1981

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anthony Robbins photo
Thomas Wolfe photo

“La maggior parte del tempo la passiamo a pensare di essere ammalati, ma ciò si verifica solo nella mente.”

Thomas Wolfe (1900–1938) scrittore e poeta statunitense

Senza fonte

Paul Valéry photo
Arthur Schopenhauer photo

“Ma nulla si conosce interamente finché non vi si è girato tutt'attorno per arrivare al medesimo punto provenendo dalla parte opposta.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Da Il primato della volontà, a cura di Giovanni Gurisatti, Adelphi, Milano, 2002, p. 94.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Arthur C. Clarke photo
Jim Morrison photo
Adrienne von Speyr photo
Osho Rajneesh photo

“Lao Tzu ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Umberto Eco photo

“Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell'interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

Argomenti correlati