“[Baruch Spinoza] La religione dei suoi antenati lo ripudiò ed egli ancora quella religione respinse; e non si vincolò ad alta credenza e non appartenne più ad alcuna delle religioni che esistono nel mondo, neanche nelle forme esteriori, per l'apparenza, perché egli disdegna l'apparenza. Egli rinunziò ai principi che sono le basi della comunità umana, e visse indipendente e solo.”

—  Kuno Fischer

Geshichte der neurebn Philosophie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Kuno Fischer photo
Kuno Fischer 2
filosofo tedesco 1824–1907

Citazioni simili

Friedrich Schleiermacher photo
Aldo Capitini photo
Blaise Pascal photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Eugène Goblet d'Alviella photo

“La religione è un certo modo di effettuare i rapporti fra l'uomo e le forze sovrumane e misteriose da cui egli si considera dipendente.”

Eugène Goblet d'Alviella (1846–1925) politico e storico belga

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

Giuseppe Garibaldi photo
Raniero Cantalamessa photo
Carlo Cassola photo
Gustave Flaubert photo

“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Argomenti correlati