“Oggi, il teatro, privo di concetto, di modelli, di forme, malato del comune contagio de'subiti guadagni e delle subite glorie, brancola e barcolla come un briaco od un esanime; ed anche allorquando crede d'esser naturale è artefatto, quando crede essere scuola è appena trastullo, quando pensa d'essere originalmente italiano pute servilmente di francese. Esso dà lampi perché in tutti i tempi qualcosa lampeggiò sempre in Italia, ed anche il decrepito seicento s'apre con Galileo e si chiude con Testi e con Filicaja; e Giacometti e Ferrari, e il lacrimato Cicconi e lo sviato Fortis potrebbero formare nucleo e corona; ma teatro, teatro veramente nazionale, veramente morale, veramente artistico, non v'è in Italia.”

Origine: Arte e politica, p. 268

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Il francese rimane francese ed essere umano. […] [In Italia] l'identità nazionale è sempre sentita in termini di orgoglio rivendicativo e rabbioso. […] L'italiano, se si sente italiano, diventa subito fascista.”

Cesare Garboli (1928–2004) scrittore, saggista e critico letterario italiano

Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori

Corrado Guzzanti photo
Achille Compagnoni photo
Fabrice Hadjadj photo

“Si diventa schiavi del demonio quando si crede di essere i soli padroni.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La fede dei demoni

Carl Sandburg photo
Erich Fromm photo
Fulton J. Sheen photo

“Un uomo moderatamente cattivo crede sempre di essere buono.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Sette parole

“Se si crede negli esseri umani, si crede in Dio: è il primo passo e il più difficile.”

James Barlow (1921–1973)

Origine: Torno presto, p. 67

Argomenti correlati