“A tutte l'altre cose sta serrata, | E dicesi Videbimus; a questa | Si dà un'udienza troppo grata.”

da Capitolo di Papa Adriano, in "Rime, poesie latine e lettere edite e inedite", a cura di A. Virgilii, 1885, p. 36
Rime

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Berni photo
Francesco Berni 45
scrittore e poeta italiano 1497–1535

Citazioni simili

Maria Maddalena de' Pazzi photo

“Gli occhi della persona religiosa sono chiusi e serrati a tutte le cose della terra e aperti a quelle del cielo per non vedere che Giesù Christo.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

Marino Moretti photo

“Tu [Prezzolini] e Papini avete insegnato tante cose in mezzo secolo e negli ultimi tempi ancor più che nei primi: tutta Italia dovrebbe esservene grata.”

Marino Moretti (1885–1979) scrittore, poeta e romanziere italiano

citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995

Stanisław Jerzy Lec photo

“L'uomo: persona non grata.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Svetlana Allilueva photo
Sigmund Freud photo

“La voce dell'intelletto è fioca, è vero, ma non ha pace finché non ottiene udienza.”

Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 98

Barbara d'Urso photo

“Sono solare e fragile. Grata alla vita anche per le mazzate tremende che mi ha dato.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

Il Giornale, 18 maggio 2008
Citazioni di Barbara d'Urso

Carlo Azeglio Ciampi photo

“L'Italia intera è grata ai Carabinieri per il loro spirito di abnegazione e attaccamento al dovere, garanzia di tutela per il cittadino. L'Italia è grata anche per la meritoria azione svolta in campo internazionale sempre contraddistinta da umanità e fermezza nel rispetto delle civiltà e delle tradizioni.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal messaggio di augurio e di ringraziamento all'operato dei Carabinieri del Presidente della Repubblica per il 191° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Citato in 191mo anniversario dell'Arma: più arresti e maggiore prevenzione http://www.irpinianews.it/191mo-anniversario-dellarma-piu-arresti-e-maggiore-prevenzione/, IrpiniaNews.it, 8 giugno 2005.

John Green photo

Argomenti correlati