“Non ti faccia, villano, Iddio sapere, | ciò è che tu non possa mai gustare | cardi, carciofi, pesche, anguille e pere. | Io non dico de' cardi da cardare, | che voi non intendessi qualche baia; | dico di quei che son buon da mangiare.”

da Capitolo dei Cardi, vv. 16-21
Rime

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , anguilla , baia , capitolo , sapere , villania , villano
Francesco Berni photo
Francesco Berni 45
scrittore e poeta italiano 1497–1535

Citazioni simili

Galileo Galilei photo

“Io senza esperienza son sicuro che l'effetto seguirà come vi dico, perché cosí è necessario che segua; e piú v'aggiungo che voi stesso ancora sapete che non può seguire altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli che ve lo farà confessare a viva forza.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

Dietrich Bonhoeffer photo
Carlo Collodi photo

“Io dico che il medico prudente quando non sa quello che dice, la miglior cosa che possa fare, è quella di stare zitto.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Il grillo parlante nel Capitolo 16
Le avventure di Pinocchio

Valeria Solarino photo
Galileo Galilei photo
Woody Allen photo
Salvator Rosa photo

“La plebbe e gli villani sono pascoli di tiranni, e de i soldati; e li tiranni e li soldati sono pascoli del diavolo.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

330; p. 41
Il teatro della politica

Ludovico Ariosto photo

Argomenti correlati