“Prima vennero per i comunisti | e io non alzai la voce | perché non ero un comunista. | Poi vennero per i socialdemocratici | e io non alzai la voce | perché non ero un socialdemocratico. | Poi vennero per i sindacalisti | e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista. | Poi vennero per gli ebrei | e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. | Poi vennero per me | e allora non era rimasto nessuno | ad alzare la voce per me.”
dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....
Argomenti
alloro , atteggiamento , citata , comunista , confronto , discorso , ebreo , nazista , sindacalista , socialdemocratico , vivaio , voce , primaMartin Niemöller 3
teologo e pastore protestante tedesco 1892–1984Citazioni simili

All our fears were confirmed when we were in the dressing room beforehand and someone said there was big trouble – and then of course we heard there were fatalities.

“Giobbe sopportò tutto – ma quando vennero i suoi amici… a consolarlo, allora perse la pazienza.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 54

“È una russa. Insegna al Liceo". Poi, a voce più bassa: "Ebrea.”
da Questione di razza, Mondadori

“La voce dei morti era per me una voce vivente.”
Origine: Citato in Harry Carmichael, epigrafe a Delitto al rallentatore, Il giallo Mondadori, n. 1160, 25-4-1971.
Itanos, p. 75
Le ore e i giorni