“[Su Masaniello] Pochi altri momenti e figure storiche del Mezzogiorno d'Italia ebbero altrettanta risonanza europea e lasciarono una scia altrettanto consistente di memoria e di mito.”

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Galasso photo
Giuseppe Galasso 5
storico, giornalista e politico italiano 1929–2018

Citazioni simili

Yves Bonnefoy photo

“Avevo per Mario Luzi tanta amicizia e altrettanta ammirazione. Era per me uno dei più bei volti d'Italia. La poesia Europea ha subito una grande perdita. Ma ci resta la sua opera.”

Yves Bonnefoy (1923–2016) poeta e traduttore francese

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore.

Noam Chomsky photo
Umberto Saba photo
Luciano De Crescenzo photo
George Steiner photo
Camillo Benso Cavour photo

“Il formare l'Italia, fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, presenta altrettanti difficoltà di una guerra contro l'Austria o una lotta con Roma.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

Achille Compagnoni photo
Ugo La Malfa photo
Giuseppe Galasso photo

“[…] Quello della Juventus è stato il primo grande mito fuori del campo politico, sociale, ecc. che il Nord abbia offerto, oltre che a sé stesso, anche al Mezzogiorno: un tipo di mito attinente ai giusti e al costume di una moderna società di massa, per cui il Mezzogiorno era solito guardare fino allora alle cronache e al cinema americano.”

Giuseppe Galasso (1929–2018) storico, giornalista e politico italiano

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

Argomenti correlati