
in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte
Variante: Suonavamo perché l'Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov'era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. E suonavamo il ragtime, perché è la musica su cui Dio balla, quando nessuno lo vede.
Su cui Dio ballava, se solo era negro.
Origine: Novecento, pp. 13-14
in risposta ai giornalisti che li consideravano una band punk–rock
Senza fonte
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
“È solo il momento che ignoriamo, ma ciò non mi fa paura: quando Dio lo vorrà, anch'io lo vorrò.”
“Nessuno può vedere Dio senza morire. Allora Dio morirà perché tutti possano vederlo.”
Il perdono medicina di Dio
da Posthuman
Mechanical Animals, Voce narrante dell'alieno alpha
Origine: Citato in Marco Luceri, Checco Zalone all'Odeon «Dal pubblico più ostico» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/spettacoli/2011/4-gennaio-2011/checco-zalone-odeon-dal-pubblico-piu-ostico-181193908537.shtml, Corriere Fiorentino.it, 4 gennaio 2011.
“Quando la donna va a ballare… balla oggi, balla domani, due balle così!”
Omen