Origine: Dall'intervista di Giovanni Trovati, Pierre Carniti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0149_01_1973_0119_0002_5645017/, La Stampa, 22 maggio 1973.
“Se carichiamo le singole scelte della dialettica politica di una valenza etica, allora finisce che la lotta politica stessa peggiora, diventa disprezzo, odio verso le persone.”
Citazioni simili
“Il disprezzo è anche la più politica delle vendette.”
da Sapersi avvalere del disprezzo, p. 126
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Il contenuto è come la politica: non farne significa fare la politica peggiore.”
“Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione politica.”
La rivoluzione liberale
“I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca sotto quella di un maniaco sessuale.”
“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”
Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.