“Io per mi pensava che in un giovine l'esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.”

Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Alessandro Piccolomini photo
Alessandro Piccolomini 10
scrittore, filosofo e astronomo italiano 1508–1579

Citazioni simili

Galileo Galilei photo
Marsilio Ficino photo
Bernardino da Siena photo

“La pietà è uno condimento a tutte le virtù che può avere uno omo.”

Bernardino da Siena (1380–1444) religioso, teologo e santo italiano

Prediche volgari

Pandolfo Collenuccio photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Mario Rapisardi photo

“O fausto giorno | Che consentisti di venirmi a fianco! | Per incanto d'amor, giovine torno.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie

Erica Jong photo
Ludovico Ariosto photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Che condimento necessario per tutto è la bontà! Le migliori virtù senza la bontà non valgono nulla; i peggiori vizi con essa si riscattano.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

24 ottobre 1891, p. 354

“Qualunque ben si fa, naturalmente | nasce d'Amor, come del fiore el frutto, | ché Amor fa l'omo essere valente.”

Cecco Angiolieri (1260–1312) poeta, scrittore

1975; XXXVII, vv. 1-3
Rime
Origine: Il sonetto è tutto pervaso da un canzonatorio, se pur benevolo, scetticismo. (Nota del curatore)

Argomenti correlati