citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
“In cuor suo, per essere assolutamente onesto, non aveva mai lasciato il Partito. Aveva soltanto cercato di chiarire a se stesso, in un'epoca di contraddizioni interne particolarmente marcate, certi grovigli teorici (troppo tardi per cancellare quell'espressione pretenziosa e sfuggente). Certe perplessità che avevano turbato anche altri compagni. Aveva avuto torto. Adesso lo sapeva. Come aveva insegnato Bucharin, i deviazionisti, anche se soggettivamente hanno ragione, vengono abbandonati nel limbo della storia.”
cap. XIV, p. 97
Il correttore
Argomenti
abbandonata , cap. , compagnia , compagno , contraddizione , epoca , espressione , essere , groviglio , interno , lasciata , limbo , onesto , partito , ragione , stesso , storia , teorico , torto , tardi , perplessitàGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili
Warren Buffett
(1930) imprenditore e economista statunitense
“Ti ho insegnato ad essere onesto, perché intelligente non sei.”
Bertolt Brecht
(1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
“Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti potuto essere.”
George Eliot
(1819–1880) scrittrice britannica