“Assumendo le indicazioni contenute nella più aggiornata letteratura storiografica sull'argomento, probabilmente, i 60mila "sfaccendati" presenti all'avvento di Giuseppe Bonaparte descrivono meglio dei 15-25 "mendici" riportati da De Renzi o Pietro Colletta i confini della povertà napoletana. I numeri più grandi fanno riferimento ai processi economici che si svolgono su scala locale nella seconda metà del '700 e di questi intendono sottolineare i gravi risvolti sociali in relazione alle dinamiche di schiacciamento verso il basso dei lavoratori più poveri. Questi settori subiscono pesantemente la forbice prezzi-salari, acuitasi nel corso della seconda metà del secolo, con un aumento dei prezzi del 50% ed un andamento pressoché stazionario delle retribuzioni più basse”

cap. 1, p. 15
L'industria della carità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pierre Carniti photo

“Non credo che la lotta diventi politica in relazione al numero di lavoratori, lo diventa a seconda dei contenuti.”

Pierre Carniti (1936–2018) sindacalista e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Giovanni Trovati, Pierre Carniti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0149_01_1973_0119_0002_5645017/, La Stampa, 22 maggio 1973.

Stefano Rodotà photo
William Ralph Inge photo

“La letteratura fiorisce meglio quando è per metà un mercato e per metà un'arte.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Giordano Bruno photo
Indro Montanelli photo
Enrico Berlinguer photo
Benito Jacovitti photo

Argomenti correlati