“Nella democrazia la tirannia della maggioranza non è meno pericolosa per le minoranze e per gli individui di quanto lo sia quella di un singolo dittatore. Una democrazia incontrollata, mal gestita, indisciplinata e non limitata da meccanismi posti a difesa dei diritti individuali è un male.”

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michael Novak photo
Michael Novak 17
scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista 1933–2017

Citazioni simili

Sri Jawaharlal Nehru photo

“La democrazia significa in effetti la coercizione della minoranza da parte della maggioranza.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Autobiografia, p. 558

Ayn Rand photo
Friedrich August von Hayek photo
Alexander Hamilton photo

“Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

Sergio Romano photo

“Le riforme sono difficili in Italia […] perché ogni corporazione, dai maggiori ordini professionali alla più modesta sigla sindacale, ha di fatto un diritto di veto. Abbiamo spinto il concetto di democrazia sino a generare il suo opposto: la tirannia delle minoranze.”

Sergio Romano (1929) storico, scrittore e giornalista italiano

da La battaglia per le riforme vinta a Berlino, persa a Roma, 30 luglio 2014
Lettere al Corriere, Corriere della sera

Paolo Guzzanti photo
Emilio Gentile photo
Lenin photo
Lenin photo

Argomenti correlati