
Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.
citato in Giulio Vittore, Ars rethorica, 15
Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 C; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011
“L'argomento del mio libro sono io.”
Avviso al lettore
“Un romanzo è una impressione, non un argomento.”
Tess of the D'Urbervilles
Variante: Mi sia concesso ripetere che un romanzo è un'impressione, non un'argomentazione.
“Guarda la grandezza di questo argomento!”