“Gli studenti del fronte sessantottino ragionavano sulle questioni del lavoro dal punto di vista delle professioni che avrebbero esercitato nella vita civile dopo il conseguimento della laurea e rigettavano un futuro nel quale era prevedibile che le loro specifiche competenze intellettuali avrebbero assunto un ruolo di servizio a favore e a sostegno di un sistema ingiusto e oppressivo. Aborrivano un avvenire professionale che pareva in sé predisposto alla mercificazione dei loro saperi. Questa percezione "pura" e disinteressata del valore della professione, che si temeva potesse scadere a un mero strumento per far soldi al servizio dei ricchi e dei potenti o, peggio, trasformarsi in un'opportunità per esercitare potere nel potere, li induceva a sentirsi esposti alla stessa sorte di alienazione nella quale incorrevano normalmente i lavoratori salariati.”

Origine: Biografia del sessantotto, p. 358

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Haile Selassie photo
Carl Gustav Jung photo
Georg Kerschensteiner photo
Prevale photo

“Perdere opportunità di lavoro gestite da individui inaffidabili è una fortuna. Far valere le proprie competenze professionali è un dovere, un diritto e un onore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Aurelio De Laurentiis photo

“La cosa straordinaria è che dopo Calciopoli si è ritrovata la strada della serietà professionale e c'è spazio per tutti, nulla è prevedibile, e il pubblico si può veramente divertire, con un campionato che non diventa scontato dopo sette partite.”

Aurelio De Laurentiis (1949) produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.

Francis Scott Fitzgerald photo

“La vita, dopo tutto, appare molto più brillante se la si considera da un solo punto di vista”

Francis Scott Fitzgerald (1896–1940) scrittore e sceneggiatore statunitense

The Great Gatsby

Argomenti correlati