“[Mi manca] il calore delle persone [italiane]: c'è una grande facilità nella comunicazione, mentre i francesi non sono così estroversi. D'altra parte, in Francia c'è una grande vivacità nel mondo del cinema: si producono almeno duecento film all'anno e le occasioni di lavoro sono moltissime. Purtroppo non c'è paragone col cinema italiano.”

Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Niccolò Ammaniti photo
Checco Zalone photo

“Avete presente il cinema italiano di Fellini, Visconti, Scola, Pasolini? Beh anche il mio [Che bella giornata] è un film italiano!”

Checco Zalone (1977) cabarettista, comico e musicista italiano

Origine: Citato in "Che bella giornata" con Checco Zalone su Canale 5 http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5689.shtml, Mediaset.it, 13 marzo 2013.

James Stewart photo

“La cosa grande del cinema è il potenziale che i film hanno di… di comunicare le cose visivamente… il cinema ti viene più vicino di qualunque altra cosa, la gente ti guarda negli occhi.”

James Stewart (1908–1997) attore statunitense

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.

Michele Placido photo
Massimo Scaglione photo

“[Sul cinema italiano del ventennio fascista] Un cinema che si ispira costantemente a Hollywood.”

Massimo Scaglione (1931–2015) regista teatrale italiano

I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

Quentin Tarantino photo
Alice Rohrwacher photo

“[Sul film Lazzaro felice] Quello su cui sto riflettendo è sul perché l'Italia abbia messo la sordina, come se non interessasse una storia che parla anche del rapporto con la terra, e con le radicali e strampalate trasformazioni che la attraversano. Sembra che senza adrenalina il cinema non abbia più presa sul pubblico. È curioso che un film recepito in tutto il mondo così 'italiano', abbia avuto così poca risonanza qui da noi.”

Alice Rohrwacher (1981) regista italiana

Origine: Da intervista di Arianna Finos, Alice Rohrwacher: “Lazzaro? È più felice in America che in Italia” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2019/01/06/news/alice_rohrwacher_lazzaro_e_piu_felice_in_america_che_in_italia_-215977769/, Rep.repubblica.it, 6 gennaio 2019.

Benedicta Boccoli photo
Terry Gilliam photo
Claudia Cardinale photo

Argomenti correlati