“Il fine della Società è soprattutto quello di ravvivare e diffondere nella gioventù lo spirito del cattolicesimo; a questo scopo sono indispensabili l'assiduità alle riunioni, l'unione d'intenti e di preghiera, e che la visita a i poveri sia un mezzo e non lo scopo della Società. Infine si scongiura il consiglio di riunirsi più spesso e di intrattenere una corrispondenza più attiva con le conferenze di provincia, allo scopo di prevenire l'isolamento e l'estrema individualità di alcune di esse. Con una forte organizzazione potreste facilmente darci l'opera per la rigenerazione della gioventù studentesca.”

A Francoise Lallier, Lione, 11 agosto 1838, p. 162
Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Daniel Cohn-Bendit photo

“Scopo della rivoluzione studentesca non è di trasformare la società, ma di rovesciarla.”

Daniel Cohn-Bendit (1945) politico e scrittore tedesco

citato in Albino Luciani, Illustrissimi

David Mamet photo

“Le formazioni sovrane non avranno altro intento che quello di mascherare l'assenza di scopo e di senso della loro sovranità attraverso lo scopo organico della loro creazione.”

Pierre Klossowski (1905–2001) scrittore, traduttore e pittore francese

da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396

Giuseppe Prezzolini photo

“Se lo scopo di un partito è diffondere un'idea, il partito liberale lo ha raggiunto: ed appunto per questo è morto.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968

Sándor Márai photo
Alexis De Tocqueville photo
Albert Einstein photo
Vladimir Konstantinovič Bukovskij photo
Oscar Wilde photo

Argomenti correlati