“Avere una fede chiara, secondo il Credo della Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo. Mentre il relativismo, cioè il lasciarsi portare "qua e là da qualsiasi vento di dottrina", appare come l'unico atteggiamento all'altezza dei tempi odierni. Si va costituendo una dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie.”

18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo
Giulio Giorello photo
Papa Francesco photo

“Esiste anche un'altra povertà! È la povertà spirituale dei nostri giorni, che riguarda gravemente anche i Paesi considerati più ricchi. È quanto il mio Predecessore, il caro e venerato Benedetto XVI, chiama la "dittatura del relativismo", che lascia ognuno come misura di se stesso e mette in pericolo la convivenza tra gli uomini.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Giulio Giorello photo

“Troppo spesso si dimentica che il contrario di relativismo è assolutismo.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Di nessuna chiesa

Michele Serra photo

“Ciò che i nuovi reazionari chiamano "relativismo" […] è solo una maniera malevola di definire la libertà.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

31 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Uto Ughi photo
Gianni Vattimo photo
Umberto Eco photo

“Non credo che Benedetto XVI sia un grande filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene rappresentato come tale. Le sue polemiche, la sua lotta contro il relativismo sono, a mio avviso, semplicemente molto grossolane, nemmeno uno studente della scuola dell'obbligo le formulerebbe come lui. La sua formazione filosofica è estremamente debole.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

Argomenti correlati