“Quest'anno, nel consueto Messaggio quaresimale, desidero soffermarmi a riflettere sulla pratica dell'elemosina, che rappresenta un modo concreto di venire in aiuto a chi è nel bisogno e, al tempo stesso, un esercizio ascetico per liberarsi dall'attaccamento ai beni terreni. Quanto sia forte la suggestione delle ricchezze materiali, e quanto netta debba essere la nostra decisione di non idolatrarle, lo afferma Gesù in maniera perentoria: "Non potete servire a Dio e al denaro”

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI 302
265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927

Citazioni simili

Christoph Schönborn photo

“La misericordia è concreta. Non riguarda in qualche modo un po' tutti, ma colui che, qui ed ora, ha bisogno del mio aiuto.”

Christoph Schönborn (1945) cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

Abbiamo ottenuto misericordia

Vladimir Putin photo
Khalil Gibran photo
Stefano Boeri photo

“Bisogna lanciare un forte messaggio simbolico/estetico rispondendo alla paura e al terrorismo non con new jersey o pilomat, ma con una struttura che sia in grado allo stesso tempo di ospitare un albero e di proteggere le persone.”

Stefano Boeri (1956) architetto, urbanista e politico italiano

Origine: Citato in Leonard Berberi, Dal Bosco verticale al Bosco anti-terrore «Querce e melograni come uno scudo», Corriere della Sera, 21 agosto 2017, p. 2.

Papa Leone XIII photo
Arthur Schopenhauer photo
Søren Kierkegaard photo
Anselmo d'Aosta photo

Argomenti correlati