“Il più sopravvalutato scrittore della nostra generazione è David Foster Wallace.”
“[Su David Foster Wallace] Non esisteva scrittore vivente dotato di un virtuosismo retorico più autorevole, entusiasmante e inventivo del suo. Arrivato alla parola numero 70 o 100 o 140 di una frase sprofondata dentro un paragrafo lungo tre pagine e intriso di umorismo macabro o di autocoscienza favolosamente reticolata, sentivi l'odore di ozono esalare dalla precisione scoppiettante del costrutto che lui impartiva alle frasi, dal destreggiarsi fluido e calibratissimo tra dieci livelli di dizione: alta, bassa, media, tecnica, avanguardistica, secchiona, filosofica, gergale, farsesca, esortativa, teppistica, sdolcinata o lirica. Quelle frasi e quelle pagine, quando riusciva a crearle, erano una dimora sincera, sicura e felice quanto ogni altra avuta in quasi tutti i venti della nostra conoscenza.”
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
Argomenti
parola-chiave , tre-giorni , frase , autocoscienza , conoscenza , costrutto , dimora , dizione , fluido , inventiva , lirico , livello , macabro , media , numero , odore , pagina , pagine , paragrafo , parola , precisione , reticolato , retorica , scrittore , sincero , tecnico , umorismo , venti , virtuosismo , vivente , secchione , ozono , lungoJonathan Franzen 32
scrittore e saggista statunitense 1959Citazioni simili
Bret Easton Ellis
(1964) scrittore statunitense
Roger Federer
(1981) tennista svizzero
2009
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Dotto, Federer: "È facile essere me stesso" http://web.archive.org/web/20100111033113/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200909articoli/22698girata.asp, La Stampa, 20 settembre 2009.