“Se la Biblioteca di Alessandria era l'emblema della nostra ambizione di onniscienza, il Web è l'emblema della nostra ambizione di onnipresenza; la biblioteca che conteneva tutto è diventata la biblioteca che contiene qualsiasi cosa. Alessandria si reputava, con grande modestia, il centro di un cerchio tracciato dal mondo conoscibile; il Web, come la prima definizione di Dio elaborata nel XII secolo, si ritiene un cerchio il cui centro è in ogni luogo e la cui circonferenza non è in nessun luogo.”

Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Eco photo
Richard Stallman photo

“Il World Wide Web ha le potenzialità per svilupparsi in un'enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza e in una biblioteca completa di corsi per la formazione.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento

Arthur Schopenhauer photo
Giovanni Maria Flick photo

“La Malatestiana coniuga la dimensione ecclesiastica e laica ed è un esempio luminoso di quello che dovrebbe essere una biblioteca: un centro di studio e informazione. Le biblioteche corrono il rischio di morire di inedia. Hanno invece bisogno di vivere.”

Giovanni Maria Flick (1940) giurista e politico italiano

Origine: Da Biblioteca Malatestiana: patrimonio non solo Unesco, ma di tanti cittadini, il Corriere Cesenate, 23 febbraio 2017.

Alberto Manguel photo
Tonino Guerra photo

“[Sulla Biblioteca Malatestiana] In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, è bello lasciare delle parole sospese in aria.”

Tonino Guerra (1920–2012) poeta, scrittore e sceneggiatore italiano

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 19 marzo 2011; citato in Alla "Malatestiana" per festeggiare il compleanno di Tonino Guerra, il Resto del Carlino – Cesena, 20 marzo 2011

Antonio Serra photo
Doroteo di Gaza photo

Argomenti correlati