“Primo, usa la matematica piuttosto come un linguaggio stenografico, che come la molla della ricerca; secondo, attienti alla matematica solo finché giungi ai risultati; terzo, traduci poi i risultati in buona lingua; quarto, illustrali con esempi che abbiano importanza e che riguardino la vita reale; quinto, brucia quindi la matematica; sesto, se il punto quarto non ti riesce, brucia tutto.”
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.
Argomenti
vita , citata , editoriale , esempio , importanza , lingua , linguaggio , matematico , molla , primo , punto , quarto , quinto , ricerca , risultato , secondo , terzoAlfred Marshall 2
economista inglese 1842–1924Citazioni simili

Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, 2003.

“La matematica è un linguaggio.”
Priva di fonte

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.