“Primo, usa la matematica piuttosto come un linguaggio stenografico, che come la molla della ricerca; secondo, attienti alla matematica solo finché giungi ai risultati; terzo, traduci poi i risultati in buona lingua; quarto, illustrali con esempi che abbiano importanza e che riguardino la vita reale; quinto, brucia quindi la matematica; sesto, se il punto quarto non ti riesce, brucia tutto.”

Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfred Marshall photo
Alfred Marshall 2
economista inglese 1842–1924

Citazioni simili

Alfred Adler photo
Alfred Adler photo

“La vita matematica di un matematico è breve. È raro che si producano risultati migliori dopo i 25-30 anni. Se si è prodotto poco fino a quel momento, si continuerà a produrre poco.”

Alfred Adler (1870–1937) matematico statunitense

Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.

Lenin photo

“La matematica può esplorare la quarta dimensione e il mondo di ciò che è possibile, ma lo zar può essere rovesciato solo nella terza dimensione.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, 2003.

Willard Gibbs photo

“La matematica è un linguaggio.”

Willard Gibbs (1839–1903) ingegnere, chimico e fisico statunitense

Priva di fonte

Richard Feynman photo

“La matematica è linguaggio […] più logica.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

Origine: Da La legge Fisica.

Antonio Ambrosetti photo
Ludwig Wittgenstein photo
John Nash photo

Argomenti correlati