
— Alberto Moravia, libro Racconti romani
da L'incosciente
Racconti, Racconti romani
Variante: Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.
Origine: Dal documentario di Marcelle Padovani, La solitudine del Giudice Falcone (1988).
— Alberto Moravia, libro Racconti romani
da L'incosciente
Racconti, Racconti romani
Variante: Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.
„Ho due chiavi per la stessa porta | per aprire il coraggio e la paura.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da La notte dei desideri, n. 11
Ora
„Il coraggio è il superamento della paura.“
— Tiziano Terzani, libro La fine è il mio inizio
La fine è il mio inizio
„Il coraggio è paura che ha avuto fortuna.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Il grillo parlante
„Ci si può infondere sia il coraggio che la paura.“
— Silvio Ceccato, libro Ingegneria della felicità
I, 3
Ingegneria della felicità
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
— Massimo Morsello cantautore, imprenditore e terrorista italiano 1958 - 2001
da Figlia della luna
— Emily Dickinson scrittrice e poetessa inglese 1830 - 1886
J292 – F329, vv. 1-4
Lettere
Origine: Citato in Wild (2014): «Se il coraggio ti è negato, va oltre il coraggio. Emily Dickinson e Cheryl Strayed.»
„Il coraggio è la paura di essere giudicato vigliacco.“
— Horace Smith scrittore 1779 - 1849
Senza fonte
„Il coraggio esiste solo dove esiste la paura.“
— Mistaman rapper italiano 1976
da Vite a metà, n. 15
Parole
„Il coraggio aspetta; la paura si mette in cerca.“
— José Bergamín scrittore e poeta spagnolo 1895 - 1983
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
„Il coraggio affronta la paura e quindi la padroneggia“
— Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili 1929 - 1968
„Chi ha coraggio, dunque, non può dimenticarsi di avere paura.“
— Pier Luigi Celli imprenditore, dirigente d'azienda e saggista italiano 1942
Origine: Narrare la Leadership, p. 41
„Nessuno mi fa più paura di chi finge d'aver coraggio.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
Origine: Aforismi, p. 77
„Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.“
— Umberto Eco, libro Il nome della rosa
Terzo giorno, Dopo compieta
Il nome della rosa