“Amo più gl'ingegni moderni, che i vecchi pedanti.”

—  Carlo Denina

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 23, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Denina photo
Carlo Denina 1
presbitero e storico italiano 1731–1813

Citazioni simili

Italo Svevo photo

“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”

Andrea Rubbi (1738–1817) critico letterario italiano

Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.

Philip Roth photo

“Evitare le parole stravaganti. […] Tutti i termini pedanti non servono allo scopo.”

Philip Roth (1933–2018) scrittore statunitense

Origine: Da Operazione Shylock.

Mario Praz photo

“[Su Dante Alighieri e Thomas Browne] […] entrambi erano singolarmente privi di quel che noi moderni chiamiamo il senso del humour, quello spirito folletto, sublimità del terra a terra, che sembra appartenere agli ingegni minori.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.

Pietro Aretino photo

“Non ragionamo a la carlona e il nostro uscire spesso del solco è la luna a cui abbaiano i cani pedanti.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Carte: p. 193
Le carte parlanti

Emil Cioran photo
William Congreve photo
Jean de La Bruyère photo
George Henry Lewes photo

“[Maximilien de Robespierre fu] Onesto, sincero, disinteressato e coerente; ma fu anche codardo, implacabile, pedante, freddo, molto presuntuoso e morbosamente invidioso.”

George Henry Lewes (1817–1878) filosofo e critico letterario britannico

Origine: Da The life of Maximilien Robespierre, with extracts from unpublished correspondence, London 1849; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Argomenti correlati